Abacusonline.it
menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Lezioni online
  • CORSI ONLINE
  • WEBINAR
  • EBOOK
  • DICONO DI NOI...
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
Cerca un corso
menu
  • Esame d'idoneità o Esame di stato?
  • Esami di Stato, info
  • Esaminiamo... l'esame!
  • Come affrontare gli Esami
  • Help Tesina!

Come affrontare  l'Esame di Stato (e ogni altro esame)

image

Ecco qualche consiglio pratico dai Tutor di Abacusonline...

  • Ricordate, per prima cosa, che non occorre arrivare all'esame stravolti da una nottata di studio: ormai quel che è fatto è fatto!
    Un'ora o due in più di studio possono aiutare forse a sentirsi più sicuri, ma di certo non cambiano la preparazione. Al contrario, arrivare stanchi all'esame comporta una minore lucidità mentale e spesso anche una maggiore emotività, con la conseguenza che si finisce per rendere molto meno rispetto alle proprie reali capacità. Quindi riposate il giorno prima dell'esame, svagatevi e cercate di stare tranquilli!
  • Non dimenticate di portare con voi i dizionari, anche dei sinonimi e contrari, i manuali tecnici consentiti ecc... (e ovviamente un documento d'identità)
  • Calma e organizzazione sono le parole chiave per svolgere un buon esame. Organizzatevi anche per le piccole esigenze che possono distrarvi: dovete stare dentro almeno 6 ore quindi portatevi un bottiglietta d'acqua o dei succhi di frutta, zuccheri e quanto vi occorra per non sentire sete o fame o cali di energia che potrebbero in qualche modo rappresentare dei fattori incidenti (pur se in minima parte) sulla concentrazione. Ricordate che prima che siano passate due ore non potete uscire dall'aula!
  • Organizzate il lavoro per tappe precise, con metodo e in modo tale da avere la situazione sotto controllo, soprattutto in relazione ai tempi previsti per lo svolgimento, onde evitare il rischio di consegnare un compito incompiuto, o peggio, l'ansia di non riuscire a terminare in tempo, condizione questa che sicuramente potrebbe incidere negativamente sulla qualità del vostro lavoro.
  • Per tutte le prove dividete le tappe di lavoro in fasi da 40 minuti seguite da una breve pausa, nella quale potrete mangiare uno snack, o fare un giro fuori (a seconda di quello che vi sarà concesso ovviamente).
  • Una volta ottenute le tracce della prima prova, non fatevi prendere dal panico. Spendete minimo mezz'ora solo per la lettura e rilettura delle stesse e, solo quando siete davvero certi della scelta, iniziate. Non fate scelte affrettate per poi pentirvi e iniziare un altro compito scegliendo un'altra traccia. Meglio spendere più tempo all'inizio che perder tempo dopo!
    Nella scelta andate per esclusione: eliminate quelle che di sicuro non sapreste svolgere, se per esempio non vi sentite ferrati in storia escludete a priori il tema storico e non lasciatevi "sedurre" dall'apparente semplicità dello stesso, se non ne avete mai svolti prima! Lo stesso vale per argomenti letterari.
    In sostanza, se non vi siete mai esercitati su una delle tipologie di prove (saggio breve, articolo, analisi di testo ecc..) escludetela subito, non è il momento di improvvisare!
  • Nel caso della seconda prova e della terza, dedicate tempo all'analisi della traccia o dei quesiti, leggeteli e rileggeteli per almeno una mezz'oretta, poi partite, se possibile, dalle parti che siete più sicuri di conoscere, lasciando per ultime quelle che sapete meno.
  • Finita la fase di analisi delle tracce fatevi una piccola programmazione delle tappe di lavoro: una scaletta o indice degli argomenti da trattare e simili (nel caso della terza prova magari mettete i quesiti in ordine di difficoltà e svogeteli dal più facile al più difficile)
  • Per quanto concerne la prima prova, seguendo l'indice degli argomenti, mettete su carta tutto quello che vi viene in mente. Poi fate una pausa di una decina di minuti almeno. Potete quindi passare alla fase di correzione: limate per bene la forma e rimettete a posto tutte le parti. Verificate che i periodi siano scorrevoli, chiari, semplici e non troppo lunghi. Collegate i periodi tra loro per dare al  discorso più linearità, coesione e coerenza: ricordate che se fate in modo che chi corregge legga "tutto d'un fiato" il vostro compito, senza doversi soffermare su qualche parte perché magari poco comprensibile, o poco coerente rispetto al contesto, ci sono maggiori possibilità che la valutazione sia positiva e che magari sfugga un piccolo errorino.
  • Lasciatevi almeno un'ora per la bella copia. Fate un'ultima pausa, quindi copiate il compito ponendo attenzione e scrivendo in maniera chiara e leggibile: è un segno di rispetto verso chi deve correggere il tema!
  • Rileggete un'ultima volta e consegnate!
  • Per il colloquio preparate una bella presentazione dell vostro lavoro di ricerca, tesina o percorso culturale; cercate di far comprendere in breve tempo (massimo una ventina di minuti) il valore del vostro lavoro e il vostro impegno. Considerate inoltre che, essendo un percorso interdisciplinare, non tutti gli insegnati sono in grado di seguirvi su ogni parte specifica al di fuori delle proprie discipline: sta a voi esprimervi in maniera chiara e far comprendere anche ai "profani" i concetti a loro non familiari! Coinvolgete tutti i componenti della commissione. Puntate sulla chiarezza quindi e sulla sintesi! (per approfondimenti consulta la guida alla compilazione della tesina)
  • Esercitatevi nella ripetizione della presentazione, nonché degli argomenti prescelti. Fatevi ascoltare da insegnanti, amici, genitori, fratelli, ripetete davanti ad uno specchio, fino ad acquisire completa padronanza di espressione e sicurezza nell'esposizione.
  • Non trascurate i possibili collegamenti con altre parti del programma che possono dare spunto ad approfondimenti da parte della commissione.
  • In sede d'esame dimostrate maturità evitate risposte poco educate, contestazioni, scene di pianto (vere o simulate!). Se, come è umano e comprensibile, doveste farvi prendere dal panico chiedete piuttosto una pausa, spiegando il vostro stato di agitazione: la commissione capirà certamente e cercherà di aiutarvi e tranquillizzarvi.

Corsi, Webinar, E-book 

Le  nostre proposte su più ambiti e diversi livelli: molti corsi prevedono un attestato finale! Corsi, lezioni individuali, tutoring, formazione, consulenza 

Corso Online
In evidenza

Comunicazione Efficace

La fruizione di questo corso è Online

EUR 124,00
EUR 48,00
Corso Online
In evidenza

I Progetti e il Project Management

La fruizione di questo corso è Online

EUR 124,00
EUR 48,00
Corso Online
In evidenza

Canva per Docenti e Formatori

La fruizione di questo corso è Online

EUR 124,00
EUR 48,00
Corso Online
In evidenza

IA e ChatGPT

La fruizione di questo corso è Online

EUR 48,00
EUR 24,00
Corso Live

Webinar: Il progetto artistico dalla A alla Z

La fruizione di questo corso è Online
3 giugno 2023

Corso Live
In evidenza

Webinar: La didattica creativa

La fruizione di questo corso è Online
7 giugno 2023

Corso Online
In evidenza

GDPR (General Data Protection Regulation)

La fruizione di questo corso è Online

EUR 98,00
EUR 36,00
Corso Online

E-book: Psicologia 3

La fruizione di questo corso è Online

EUR 8,00
EUR 4,80
Corso Online

E-book: Psicologia 2

La fruizione di questo corso è Online

EUR 8,00
EUR 4,00
Corso Online

E-book: Psicologia 1

La fruizione di questo corso è Online

EUR 8,00
EUR 4,00
Corso Live

Strategie per la Didattica online

La fruizione di questo corso è Online
10 gennaio 2022

EUR 36,60
Corso Online

E-book: Alcune Geografie della Geografia

La fruizione di questo corso è Online

EUR 8,00
EUR 4,00
Corso Online
In evidenza

E-book: Italiano

La fruizione di questo corso è Online

EUR 14,00
EUR 8,00
Corso Online

E-book: Letteratura 3

La fruizione di questo corso è Online

EUR 9,00
EUR 5,00
Corso Online

E-book: Letteratura 2

La fruizione di questo corso è Online

EUR 9,00
EUR 5,00

    image

    I tuoi corsi a portata di click!
    Ovunque tu sia e da qualunque dispositivo

    image

    Attestato di partecipazione 
    Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione

    image

    Learning h. 24
    Ogni corso è fruibile in ogni momento della giornata!

    image

    Orari

    Si riceve solo su appuntamento:
    Mattina - Dalle 9.00 alle 13.00
    Pomeriggio - Dalle 14:30 alle 18:30
    (dal lunedì al venerdì)

    Contatti


    Segreteria: segreteria@abacusonline.it 

    Seguici su 

    You TubeFacebookLinkedIn

    image
    Abacusweb
    Informativa Privacy
    Termini e Condizioni
    Requisiti tecnici

    Abacusonline.it - Dal 1997 - Specializzati in didattica online dal 2001
    Copyright © Abacusonline marchio Abacus di Rita Biganzoli P.IVA 02174180386 - Tel. 051 - 408.60.04 - Via IV Novembre, 11 - 44042 Cento (FE)